Dal tetto in giù e dal tetto in su
L’uomo, con le sue varie attività, è parte integrante della natura e non può sottrarsi alle leggi naturali. L’eccesso di stima nelle capacità umane è un rischio che porta a considerare lecito ogni gesto economicamente utile. Infatti, molti concordano nel pensare i valori tradizionali in grave crisi. Il disvalore sempre più potente e prepotente è quello economico, oggi basato sulla tecnologia, anche fine a se stessa. La sfera che più si oppone a questo atteggiamento auto-lesionistico è quella religiosa. Tentare una riflessione sul percorso che l’uomo ha intrapreso è importante e urgente. La maturazione personale e collettiva ed il ridimensionamento di alcuni miti scientifici/tecnologici non sono procrastinabili. Esistono dubbi, difficoltà e contrasti, forse più apparenti che reali. Per esempio: esiste una razionalità nelle religioni? E’ vero che scienza e religione sono campi contrapposti? Come pu?, chi si occupa di ricerca scientifica credere al Cristo risorto? Come emergere da un pantano nichilista che rischia di sostituire antichi valori con un vuoto troppo rumoroso?
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2005
-
In commercio dal:1 gennaio 2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it