Dal tracciato all'identità. Manuale della Scuola Europea di Grafologia Giudiziaria
Già il titolo "Dal tracciato all'identità" illustra il percorso del grafologo, e ancor più del perito grafologo. Dal tratto il grafologo risale alla personalità dello scrivente, ne esamina la morfologia e le connessioni, studia la sua posizione nello spazio del foglio, il rapporto tra il nero della scrittura e il bianco del foglio. Il grafologo indaga sulla personalità di un soggetto scrivente, il perito grafico si occupa dell'accertamento della veridicità o falsità di uno scritto. Il volume, opera di alcuni tra i più noti specialisti del settore, illustra i principi generali della attività peritale, le tecniche e gli strumenti di analisi e offre degli esempi concreti di redazione di perizie. Studia carte e inchiostri, tipi di falsificazione e di simulazione, metodi e metodi ausiliari. Non manca ovviamente una completa descrizione della condizione giuridica del perito e della perizia nelle sedi giudiziarie, extragiudiziarie e professionali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it