Dall'abbandono all'assistenza. L'infanzia emarginata a Lucca nell'Ottocento
Miseria e povertà, costanti secolari, non hanno mai risparmiato l'infanzia. Già a partire dal XV secolo, per fronteggiare tale questione sociale, una pluralità di istituzioni assistenziali, religiose e laiche, si mobilita a sostegno delle frange più deboli della popolazione, tra cui si distingue quell'infanzia abbandonata e relegate ai margini della società civile. In questo scenario Lucca, così come altre città italiane nell'Ottocento, è il laboratorio dove agiscono forme e politiche assistenziali rivolte alla tutela dell'infanzia, priva del sostegno morale ed economico della famiglia.Il presente volume intende mettere a fuoco la sensibilità sociale delle istituzioni di beneficienza verso questo fenomeno e l'incidenza del loro ruolo su temi cruciali come l'educazione, la formazione professionale, la tutela della salute dei minori. Si pongono così le basi per un successivo inserimento sociale, offendo una speranza di riscatto attraverso il lavoro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it