Dall'antichità al feudalesimo. Alle origini dell'Europa - Perry Anderson - copertina
Dall'antichità al feudalesimo. Alle origini dell'Europa - Perry Anderson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Dall'antichità al feudalesimo. Alle origini dell'Europa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,80 €
-20% 26,00 €
20,80 € 26,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Una rivoluzione il cui ricordo si conserverà per sempre, ed è ancora sentito da tutte le nazioni della Terra." Così scriveva Gibbon della caduta di Roma e della fine del mondo antico. Giudizio solenne, e imperativo categorico per lo storico: non sottrarsi al compito maiuscolo di analizzare come movimento complessivo il percorso della compagine umana dalla classicità all'oggi. Perry Anderson risponde con "Dall'antichità al feudalesimo", che proprio dalle vicende della Grecia classica ed ellenistica e da quelle della Roma repubblicana e imperiale prende le mosse per esaminare la silenziosa rivoluzione del Medioevo e raccontare la travagliata nascita dell'Europa. Anderson concentra l'analisi di questo snodo cruciale sulla svolta nei modi di produzione. Se lo splendore e l'ottimismo della polis ellenica prima e del mondo romano poi si reggevano grazie al modo di produzione schiavistico, la crisi catastrofica e la conseguente disgregazione dell'impero coincisero con l'avvento in Europa del primitivo modo di produzione degli invasori germanici, nomadico e post-tribale, che si compenetrò e ricompose con l'elemento romano e diede origine al modo di produzione feudale. Fu questo il momento in cui il "sistema Europa" acquistò la sua piena singolarità.

Dettagli

4 febbraio 2016
480 p., Brossura
Passages from antiquity to feudalism
9788842821977

Valutazioni e recensioni

  • edoardo nesti

    Edito per la prima volta nel 1974, questo saggio dello storico inglese P. ANDERSON, ci presenta a detta dell'autore una lettura della storia non propriamente originale, ma nonostante ciò, la sintesi storica presentata, su ben due millenni di storia, ci offre con estrema precisione, le cesure e i rilievi più significativi, che ci aiutano a comprendere un così vasto arco di tempo. La metodologia usata dall'autore è prettamente marxista. Lo è però nella concezione più aperta verso le altre discipline sociali come la sociologia. Non vi sono mai rigidità interpretative neanche su questioni date ormai per scontate da un certo marxismo ortodosso. La concezione perciò rimane marxista, approntando un materialismo storico, come in questo caso, in cui la valutazione di categorie sociali come il modo di produzione sociale, appare in controtendenza ad esempio, nel suo rapporto con l'altra categoria sociale, quella delle forze produttive. E proprio nel passaggio storico tra l'Antichità e il primo Feudalesimo, che l'autore attesta tale trasformazione storico sociale, come un reale cambiamento del modo di produzione antico, schiavistico, ad un modo di produzione feudale, servile, del tutto anticipante al così detto sviluppo delle forze produttive, solitamente considerate basilari per la trasformazione del modo di produzione. Qui si evincono invece cause di ordine primariamente politico. In questa maniera si elimina dal discorso storico, un elemento di ortodossia teorica, che era divenuta un vero e proprio automatismo storico, che aveva reso il marxismo in certi casi come un pensiero del tutto obsoleto. Per l'autore è davvero importante non disgiungere mai la critica sociale, dalla storia come disciplina storica. ed.nes959@gmail.com

Conosci l'autore

Foto di Perry Anderson

Perry Anderson

Perry Anderson (1938) è uno storico e scienziato sociale britannico. È Distinguished Professor of History and Sociology alla University of California, Los Angeles. Fra i suoi libri ricordiamo Il dibattito nel marxismo occidentale (Laterza 1977), Lo stato assoluto (il Saggiatore 2014) e Spectrum. Da destra a sinistra nel mondo delle idee (Baldini Castoldi Dalai Editore 2008).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it