Dall'arca di Noè a Moby Dick. Gli animali tra letteratura, arte e leggenda
"Dall'Arca di Noé a Moby Dick" è una specie di bestiario composto da brani di grandi opere letterarie della cultura occidentale, dall'antichità sino alla fine dell'Ottocento, che hanno rappresentato una tappa significativa nella storia del rapporto tra l'uomo e gli animali. Partendo dai testi antichi, la Bibbia, l'Iliade e l'Odissea, e proseguendo lungo le pagine di Dante, Ariosto e Marco Polo, fino a Darwin, Melville e Salgari, l'autore si concentra sulle diverse rappresentazioni degli animali, sul modo in cui l'uomo attinge all'universo zoologico, reale e immaginario, per esprimere se stesso. La scelta e il commento dei testi sono arricchiti da una nutrita selezione iconografica.
Venditore:
Informazioni:
ib17
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it