Dalla fiaba alla Tv. Un itinerario di ricerca nell'immaginario infantile
Per i bambini l'abitudine al teleschermo è molto precoce: ma quali effetti e "controindicazioni" può avere? E come si differenzia il linguaggio televisivo da quello delle favole narrate a voce? Dalle fiabe tradizionali alle fiabe moderne, dalla storia letta la sera dalla mamma o dal papà alle storie viste in TV: questi e altri aspetti sono oggetto di riflessione e di analisi nel presente volume, nella consapevolezza che le fiabe non sono destinate soltanto ai bambini e che, come scrive Bettelheim ne Il mondo incantato, ogni fiaba è uno specchio magico che riflette alcuni aspetti del nostro mondo interiore e ai passi necessari per la nostra evoluzione dall'immaturità alla maturità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2004
-
In commercio dal:1 gennaio 2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it