Dalla magia alla stregoneria. Cambiamenti sociali e culturali e «caccia alle streghe»
Si coglie in questa ricca raccolta di saggi l'ambizione di produrre uno sguardo ampio sul tema delle credenze e in particolare sui fenomeni della magia e della stregoneria. Gli interventi spaziano dal contesto culturale dell'Europa rinascimentale, all'interno del quale l'astrologia e l'alchimia hanno svolto un ruolo centrale per la nascita della scienza moderna, fino all'analisi di normative appartenenti alla legislazione coloniale inglese, adottate e applicate nei casi di stregoneria. I diversi autori possono così fornire risposte a quesiti anche disparati: quali siano i processi mentali sottesi al pensiero magico, come si sia modificato nel corso del tempo l'atteggiamento delle autorità censorie e quello di critici e interpreti, come la magia e la stregoneria siano presenti nelle credenze di contesti culturali diversi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it