Mi aspettavo ben altro da un etologo riconosciuto a livello mondiale. Che gli animali siano capaci di emozioni è un dato di fatto, almeno per chi con gli animali ci passa momenti significativi della propria esistenza. Non c'è bisogno che la scienza o le neuroscienze si scomodino più di tanto per dimostrare questo concetto: gioia, tristezza, dolore ecc. ecc. ... non sono liquidabili solo come impulsi nervosi, chimici o elettrici ma emozioni che la scienza non può oggettivamente misurare o esplorare in profondità. A meno di ricondurre il comportamento animale sotto la voce istinti. Questo può essere valido, con tutte le dovute precisazioni, per l'ambiente selvaggio ma non per gli animali domestici. Tuttavia Bekoff sembra bypassare le sue competenze etologiche per sostenere conclusioni malamente motivate con il rischio di ridurre le sue tesi ad una rozza antropormofizzazione della bellezza e intelligenza animale. A metà percorso ho abbandonato la lettura perché insoddisfacente. Se nelle intenzioni dell'autore il libro serve come manifesto per riconoscere i diritti degli animali, mi trovo d'accordo; ma se serve per gettare una luce sulla vita interiore degli animali, questo libro è del tutto inadeguato.
Dalla parte degli animali. Etologia della mente e del cuore
Un famoso etologo svela senza reticenze gli aspetti più sfuggenti della vita animale, come l'intelligenza, le emozioni, la capacità di soffrire. Legando i dati sperimentali agli aneddoti, Marc Bekoff sottolinea il punto di vista di molti animali diversi: dal proprio cane, compagno di vita e assistente sul campo, ai pinguini di Adelia, studiati in Antartide, ai coyote, di cui analizza l'affascinante comportamento sociale.
Venditore:
Informazioni:
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
myriam riboldi 30 novembre 2010
Impossibile parlare di etologia oggi senza conoscere Marc Bekoff. La prefazione la scrive Jane Goodall, impossibile parlare di etologia oggi, senza conoscere Jane Goodall. Sono loro i padri e le madri dell'aetologia moderna. Per l'esattezza, dell'etologia cognitiva. Marc Bekoff ha le credenziali del mondo scientifico per esprimere il suo punto di vista, essendo un professore riconsciuto per i suoi studi a livello mondiale, ma la sua umanità è forse ancora più potente. Lui ammette di amare gli animali, ama studiarli, ama osservarli sul campo, ama rispettarli e guardare il mondo dalla loro prospettiva. La chiama " etologia profonda". In questo libro non si parla solo di intellingenza animale, si parla di vite emotive, di senso etico, di vita interiore. Un viaggio che se iniziamo a percorrere cambierà il mondo perchè cambierà la nostra prospettiva di esseri umani. Un libro che consiglierei ad ogni essere vivente in grado di leggere. Dott.ssa Myriam J. Riboldi
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it