Libro Dalla parte del re. Conservazione, «Piemontesità» e «Sabaudismo» nel voto referendario del 2 giugno 1946 Mario Giovana
Libro Dalla parte del re. Conservazione, «Piemontesità» e «Sabaudismo» nel voto referendario del 2 giugno 1946 Mario Giovana
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dalla parte del re. Conservazione, «Piemontesità» e «Sabaudismo» nel voto referendario del 2 giugno 1946
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,50 €
21,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La defenestrazione di Mussolini fu salutata da milioni d'italiani come prova che la monarchia si era sempre tenuta su posizioni di riserva verso il regime e non aveva esitato ad abbatterlo, con il concorso dell'esercito, al momento propizio. Questo sentimento poggiava tra l'altro su radici lontane di lealismo e su tradizioni culturali e immobilismi sociali di lungo periodo. Specie nelle campagne del Piemonte (culla del regno sabaudo) perdurava la fedeltà alla Corona: nelle plaghe della piccola proprietà contadina del Cuneese e dell'Astigiano, al referendum istituzionale del 2 giugno 1946, vi sarà una maggioranza di suffragi alla monarchia. Il libro indaga questa pagina di storia e tre suoi protagonisti: Luigi Gramegna, Filippo Burzio, Luigi Einaudi.

Dettagli

1 giugno 1996
128 p.
9788820496753
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it