Dalla parte dell'effimero. Ovvero Calvino e il paratesto
Italo Calvino è unanimemente riconosciuto come un intellettuale di spicco, al centro della vita culturale italiana tra gli anni cinquanta e ottanta del secolo scorso. Un ruolo di prim'ordine, legato al suo lavoro di scrittore, di intellettuale e di funzionario editoriale, dipendente di una delle più influenti aziende culturali dell'epoca. In questo volume, Amelia Nigro analizza i corredi paratestuali dello scrittore sanremese, evidenziandone la funzione di autopromozione e di supporto al testo vero e proprio, nel tentativo di colmare una lacuna nel pur vasto repertorio bibliografico. L'autrice, dopo aver distinto fra il corredo peritestuale (prefazioni, postfazioni, premesse, note d'autore) e quello epitestuale (interviste, conversazioni, conferenze) delle varie opere letterarie, definisce e classifica le varie tipologie degli scritti prefativi (a seconda di quale statuto o immagine autoriale lascino emergere), cercando di evidenziare il solido e complesso impianto teorico sul quale esse si fondano e le direttive storico-culturali nelle quali sono state concepite.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it