Libro interessantissimo sia per il soggetto : la scrittrice e intellettuale nonché femminista ante litteram Alba de Cespedes , che per l’Intreccio che l’autrice sceglie.Ci parla della vita di Alba attraverso l’incontro con una giovane studentessa che cerca di intervistare la scrittrice per la tesi di laurea.il libro scorre veloce perché scritto con cura per cui si arriva all’ultima pagina con il dispiacere di dover lasciare questa donna straordinaria, nota negli anni 40’ 60’ e poi stranamente dimenticata.Lo consiglieri ’
Dalla parte di Alba
Libro finalista del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice 2023Alba de Céspedes diventa qui a sua volta protagonista di un romanzo che è anche una riflessione sul senso della scrittura come eredità di una vita.
Alba sapeva che i tedeschi, arrivando nelle case per una rappresaglia, massacravano sempre gli uomini; le donne talvolta venivano risparmiate. Le era parsa, a sentirlo, una tremenda umiliazione, un affronto definitivo, e lo aveva detto a Franco: «Se ci prendono e pensano di lasciarmi viva perché sono una donna mi metto a urlare che mi fanno schifo fin quando non mi zittiscono i proiettili».
«Con Dalla parte di Alba Michela Monferrini trasforma il racconto di una vita in un romanzo vibrante». - Ritanna Armeni
«Monferrini con questo libro compie la magia di ricreare la voce della scrittrice, rendendola viva e presente». - Sandra Petrignani
Un'anziana scrittrice riceve nel suo appartamento parigino una studentessa di Lettere e nel dialogo con lei riaccende le stanze dell'infanzia, le avventure della giovinezza, le pagine della maturità. Figlia di un diplomatico cubano e di un'ammirata donna della borghesia romana, Alba de Céspedes ha trascorso una vita in bilico tra continenti e rivoluzioni, all'inseguimento dei suoi genitori, alla ricerca dei suoi personaggi, alla conquista di una stanza tutta per sé per dedicarsi a ciò a cui si sentiva destinata fin da bambina: scrivere, scrivere, scrivere. Carica di storia — il nonno, poeta e combattente, è stato il primo presidente in armi di Cuba — ha attraversato il Novecento in prima persona, prestando la voce alla Resistenza e il cuore a uomini che non potevano capirla fino in fondo. Intrecciati a zie e maggiordomi, amanti e conoscenti, amici e cartomanti, fanno la loro comparsa tra le righe Natalia Ginzburg e Simone de Beauvoir, Thomas Mann e Fidel Castro, Benedetto Croce e Italo Calvino, ma soprattutto le ombre letterarie dei suoi personaggi femminili. Alba de Céspedes diventa qui a sua volta protagonista di un romanzo che è anche una riflessione sul senso della scrittura come eredità di una vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sandranna 06 giugno 2023Una donna fuori dal comune
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it