Dalla «pazia» di Erasmo alle «figure» di Galileo. Uno sguardo sul lungo Rinascimento
La pazzia (follia) in Erasmo, attraverso il Moriae Encomium, costituisce il punto di arrivo di un'indagine, precedente il 1509, che si svolge nel mondo dei mercanti veneziani del secondo Quattrocento. È uno strumento non solo per inventariare la figura del pazzo all'interno di una società, quanto per individuare le possibilità che si presentano per definire una società oppure un ambiente etnogeografico. Si aprono globi, emisferi della conoscenza che raggiungono Galileo e i mondi rappresentati nella cultura del Settecento: sono immagini dai volti diversificati che si aprono a questa forma del libertinismo, alla ricerca galileiana del probabile. Alla base del presente lavoro c'è il desiderio di tracciare un abbozzo di genealogia della pazzia (follia) in Erasmo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it