Dalla potestas magisterii al munus docendi
I concetti di potestas e iurisdictio segnano lo sviluppo storico della funzione d'insegnamento nella Chiesa e il suo contenuto autoritativo. Al munus docendi, abbandonata la coincidenza con il magistero gerarchico, inerisce comunque una potestà, quantitativamente determinata e qualitativamente differente secondo la funzione attribuita e l'attività concretamente svolta: un potere giuridico, che oscilla tra i due poli dell'imperium e dell'auctoritas, anche se costituisce legittima espressione di potestas solo ove associato a un ufficio ecclesiastico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it