Dalla vite al vino. Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale
Le fonti e i problemi della storia della vitivinicoltura italiana tra Medioevo e Rinascimento in un volume dedicato alla storia tecnica e sociale di un elemento fondamentale dell’alimentazione. Sulla base di una documentazione volutamente diversificata, il libro esamina sia il vino che il gusto dei consumatori medievali. Il percorso parte dall’elaborazione concreta dei vari tipi di vino per arrivare alle rappresentazioni del gusto. Rientra nel campo d’indagine il colore del vino, i termini usati per descriverne i diversi tipi, le tecniche che permettono di produrre determinati vini, gli usi sociali, ecc. I sei saggi raccolti nel presente volume mettono in luce come, più che di vino medievale, si debba parlare di vini medievali, per rendere giustizia ad un prodotto complesso e variabile ben diverso dal supposto vino indifferenziato.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it