Dalle Radici del Mito al Fantasy - Wystan Carpenter - ebook
Dalle Radici del Mito al Fantasy - Wystan Carpenter - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dalle Radici del Mito al Fantasy
Scaricabile subito
Omaggio
Omaggio
Scaricabile subito

Descrizione


La letteratura fantastica è una delle forme più antiche di narrazione e affonda le sue radici nei miti, nelle leggende e nelle epopee delle civiltà antiche. Dal poema di Gilgamesh fino alle storie di streghe e incantesimi del tardo Medioevo, il fantastico ha sempre svolto un ruolo essenziale nel modellare l'immaginario collettivo, rappresentando le paure, i desideri e le aspirazioni dell’uomo. Le prime opere letterarie della storia sono in gran parte testi mitologici ed epici, in cui gli dèi, gli eroi e le creature sovrannaturali dominano il racconto. - Il più antico poema epico conosciuto, originario della Mesopotamia. - Racconta le avventure del re Gilgamesh, che affronta mostri, dèi e prove sovrannaturali alla ricerca dell'immortalità. - Elementi fantastici: il toro celeste, l’uomo-scorpione, il diluvio universale. Testi Sacri e Mitologici Egizi (c. 1500 a.C.) - I miti egizi parlano di morti risorgenti, dèi mutaforma e viaggi ultraterreni. - Il Libro dei Morti descrive il viaggio dell’anima attraverso prove magiche e mostri infernali. L’Iliade e l’Odissea di Omero (c. 700 a.C.) - Eroi, dèi e creature mitologiche si intrecciano nelle due più celebri epopee greche. - Elementi fantastici: il Ciclope Polifemo, la maga Circe, Scilla e Cariddi, le sirene. Le Metamorfosi di Esopo e le Favole Orientali - Racconti in cui animali parlanti, incantesimi e trasformazioni dominano la narrazione. - Queste storie influenzeranno la fiaba medievale e rinascimentale. Nell’epoca classica il fantastico viene spesso razionalizzato, ma continua a esistere nelle mitologie e nei racconti popolari. - Una delle più importanti raccolte di miti di trasformazione, dove dèi e uomini subiscono mutazioni magiche. - Influenzerà Dante, Boccaccio e il fantasy moderno. - Un romanzo picaresco e magico, in cui il protagonista viene trasformato in un asino da una strega. - Contiene uno dei primi racconti di fate, con la storia di Amore e Psiche. - I primi racconti di fantasmi e resuscitati, come Il Fantasma di Atene e Philinnion e Machates. - Temi che torneranno nei racconti gotici del XVIII-XIX secolo. Durante il Medioevo, il fantastico assume una dimensione religiosa e cavalleresca, con la diffusione di miti cristiani e leggende epiche. - La prima grande epopea fantasy del Nord Europa. - L’eroe Beowulf combatte il mostro Grendel, la madre di Grendel e un drago. - Raccolta di storie orientali con geni, incantesimi e viaggi straordinari. - Storie celebri: Aladino e la lampada magica, Ali Baba e i 40 ladroni. - Leggende gallesi con elementi arturiani, metamorfosi e magie. - Esplora il mondo fatato di Annwn, precursore di Avalon. - Storie di Re Artù, Excalibur, il Graal e Merlino. - Le Morte d’Arthur di Malory (1485) diventa la versione definitiva. Con il tardo Medioevo e l’inizio dell’Inquisizione, il fantastico assume una connotazione demoniaca e orrorifica. - Il manuale della caccia alle streghe, che diffonde le immagini della strega malvagia, del sabba e del patto col diavolo. - Racconto pseudostorico che descrive terre lontane popolate da creature fantastiche. - Si parla di draghi, uomini senza testa, cinocefali e sciapodi. - Ludovico Pulci introduce elementi ironici e mostruosi nella poesia cavalleresca. - Il gigante Morgante è un antieroe fantasy che ricorda gli orchi moderni. Nel 1492, alla vigilia dell’Età delle Scoperte e del Rinascimento, la letteratura fantastica ha già esplorato tutti i suoi temi principali: - Eroi leggendari e mostri (Beowulf, Le Morte d’Arthur). - Magia e metamorfosi (Metamorfosi, Mabinogion). - Viaggi in terre sconosciute (Viaggi di Mandeville, Le Mille e una Notte). - Streghe e occultismo (Malleus Maleficarum). Questi elementi si fonderanno nel Rinascimento e nei secoli successivi per dare origine al romanzo fantasy moderno, che prenderà forma con Ariosto, Spenser e Shakespeare. Le opere tra l’Antichità e il 1492 hanno gettato le basi per il fantasy moderno. Senza di esse, n

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
1230008830746

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows