La dama di Urtubi. Testo spagnolo a fronte - Pio Baroja - copertina
La dama di Urtubi. Testo spagnolo a fronte - Pio Baroja - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
La dama di Urtubi. Testo spagnolo a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Alle scienze occulte è dedicato il racconto "La dama di Urtubi" scritto nel 1916, che narra una vicenda svoltasi in Navarra all'inizio del Seicento. In quell'epoca nelle province basche, come in altre parti d'Europa, era nata e sempre più si andava diffondendo una sorta di inclinazione al fantastico, alla credenza di presenze maligne. Queste tensioni - nate dall'inconscio desiderio di sfuggire alla miserabile realtà, da una reazione all'ingiustizia sociale, ai soprusi della monarchia, della Chiesa e dei potenti - erano sorte tra la povera gente, ma erano via via diventate di moda in ogni strato sociale, e sfociavano in cerimonie collettive di riti magici, messe nere e sfrenati baccanali. Le riunioni proibite, le tregende, si svolgevano all'aperto o in misteriose grotte, talora persino in castelli nobiliari. Erano officiate da donne, da streghe, nei paesi baschi chiamate sorguiñas, che presiedevano i riti satanici, preparavano filtri magici e facevano sortilegi. In questo lugubre e gotico scenario è ambientato il racconto, in cui Baroja, pur soffermandosi con sottile ironia sulla diffusione storica del fenomeno, elude il carattere cupo delle vicende tratteggiando con leggerezza una fiabesca storia d'amore.

Dettagli

21 febbraio 2013
127 p., Brossura
9788877993588

Conosci l'autore

Foto di Pio Baroja

Pio Baroja

(San Sebastían 1872 - Madrid 1956) scrittore spagnolo. Personaggio inquieto e contraddittorio, giunto alla letteratura dopo una breve attività come medico, B. impersona la crisi dell’intellettuale borghese nel mito, romanticamente vissuto, dell’artista irregolare e vagabondo. In una prosa aliena da virtuosismi e raffinatezze di stile, tesa a un ideale di sobrietà non esente da echi naturalistici, B. articola in infinite variazioni il tema del borghese disadattato degli inizi del secolo, erede di una civiltà liberale che s’avvia al tramonto. Dal breve romanzo giovanile Vite oscure (Vidas sombrías, 1900) alle mature Memorie di un uomo d’azione (Memorias de un hombre de acción, 1913-28) egli sviluppa una galleria di testimonianze della società spagnola, creando situazioni e personaggi che indulgono...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it