Damien Hirst. Galleria Borghese
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 45,50 €
Un’operazione culturale straordinaria che apre un dialogo, naturale e inevitabile per materialità e tematiche, tra Damien Hirst, l’artista più controverso dei nostri tempi, e la statuaria classica che abita il museo.
«I suoi dipinti impregnano sulla tela gli stessi grandi temi affrontati nelle sue opere scultoree, non attraverso una mimesi della realtà ma piuttosto attraverso una compenetrazione fisica tra mondo e superfice pittorica, tra l’illusorio desiderio di fermare il tempo e l’inevitabile decadimento della vita in natura» - Mario Codognato
Anna Coliva e Mario Codognato, curatori della mostra e autori, tra gli altri, dei saggi in catalogo, esponendo Damien Hirst nella Galleria Borghese, hanno compiuto un’operazione culturale straordinaria. L’artista inglese, assoluta e controversa celebrità del mondo artistico contemporaneo, non ha realizzato un progetto site-specific per il museo, eppure le sculture prodotte nel corso degli anni e la nuova serie dei dipinti Color Space sembrano assolutamente e indubitabilmente concepiti per legarsi alle opere, ai colori, alla materia antica e moderna che la Galleria Borghese conserva, e di cui è integralmente tessuta.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it