Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l’intellettuale
Danilo Dolci, noto come il “Gandhi della Sicilia”, fu un instancabile attivista, educatore e intellettuale engagé. Antonio Fiscarelli ne ripercorre la vita, dalle prime esperienze antifasciste alla lotta per i diritti sociali nel dopoguerra, fino all’impegno contro la mafia e per la democrazia partecipativa. Emergono così il pensiero e l’azione di Dolci, il suo metodo maieutico e l’impegno per una società più equa. Attraverso una narrazione documentata e appassionata, Fiscarelli restituisce il ritratto di un uomo che ha saputo unire teoria e prassi e che ha avuto un forte impatto sulla scena sociale e politica italiana e internazionale, ispirando generazioni di attivisti e intellettuali. Prefazione di Luigi Bonanate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it