Il danno non patrimoniale tra fatto illecito e inadempimento
Il volume analizza le recenti istanze ermeneutiche in materia di danno non patrimoniale mettendole in relazione con il sistema della responsabilità civile. Lo studio prende le mosse dal fatto illecito e si propone di individuare un modello che coniughi l’esigenza di una piena tutela risarcitoria della persona col principio di tipicità espresso nell’art. 2059 cod. civ. L’ulteriore sviluppo della ricerca ha lo scopo di approfondire le modalità attraverso cui i diritti inviolabili riescono a trovare protezione anche nell’ambito dei rapporti obbligatori, per poi accertare la possibilità che ad assumere rilevanza siano invece le conseguenze non patrimoniali direttamente legate alla mancata esecuzione della prestazione. La parte finale è tesa ad approfondire l’influenza che sul tema oggetto dell’indagine esercitano la CEDU e il diritto dell’Unione europea.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it