«Dante, la fede e la scienza.» Una lettura del Paradiso. La poesia religiosa del duecento
Dante ha un concetto alto della sua terza cantica perché nel Medioevo la poesia più elevata era quella sapienziale. Il sommo poeta traduce il pensiero teologico filosofico scientifico in termini poetici. La sua poesia e discorso caldo, su ogni argomento; e lirica. L'Alighieri e espressione tipica del genio della nostra stirpe caratterizzata dall'armonia tra profondità e facilita, tra complessità e chiarezza, tra intelletto e fantasia. Il genio latino, e quindi quello italiano, e famoso per l'equilibrio delle facoltà interiori, con evidente tendenza alla praticià, cioè a porre tutte le attività interiori al servizio della vita vissuta. La perfetta intercomunicazione tra l'intelletto, il sentimento, la volontà e l'azione nell'Alighieri, e indice della sua armonia spirituale. Dante, nel comporre il Paradiso e in generale nella Commedia, ha la persuasione di svolgere una missione profetica, con il compito di richiamare l'umanità cristiana sulla retta via.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it