Dante
Tradizionalmente Dante viene considerato il padre della lingua e della letteratura italiana. La sua produzione, in effetti, ci appare oggi come un vivacissimo cantiere di idee, forme, stili, modelli, generi, problemi: un laboratorio in cui Dante affronta e rielabora le grandi questioni del Medioevo, quasi chiudendolo, ma insieme pone i fondamenti e gli strumenti della nuova società e della nuova cultura che stanno nascendo. Lo scaffale delle opere di Dante non è infatti solo particolarmente vasto, ma anche assai vario per generi e temi. Fondamentale dunque - per un pubblico di studenti ma anche soltanto di appassionati - è una lettura che, con chiarezza ma anche puntualità critica, ricostruisca per ognuna delle opere la loro ricchezza formale e culturale. Al volume si aggiunge poi un'appendice che presenta con semplicità il quadro contemporaneo di edizioni, riviste, commenti, strumenti, biografie dedicati a Dante.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it