Dante e la medicina. L'arte medica e farmaceutica nell'opera dantesca
La pandemia che ha colpito il mondo dal 2020 ha messo al centro della nostra vita i temi della medicina, della farmacia, delle terapie e dei luoghi di cura. Sembrava dunque quantomai attuale, nel settecentenario dantesco, un volume che approfondisse il rapporto fra Dante e la medicina. Iscritto all’Arte dei Medici e degli Speziali di Firenze, Dante disseminò la sua Commedia di notazioni mediche. Egli stesso soffrì di salute per buona parte della sua vita, e la natura della sua malattia e della sua morte sono tuttora un enigma scientifico. Questo volume è un’antologia che raccoglie i primi studi sul tema compiuti fra Otto e Novecento, brillanti saggi di scienza medica ed erudizione dantesca. Con alcuni aggiornamenti, alla luce delle conoscenze attuali, sui presunti disturbi nervosi e oculistici del Poeta, nonché sul ruolo centrale della farmacia nella vita degli uomini e delle donne del Trecento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows