Dantesca. La divina commedia in opera
Dantesca nasce dall'impegno e il desiderio del Maestro Pasquale Francesco Leonardo Somma di tradurre in opera musicale i famosi versi di Dante Alighieri nel settecentesimo anniversario della morte. Dantesca, un'opera in cui i personaggi sembrano rivivere nella musica, con le loro passioni e i loro sentimenti più umani cristallizzati da Dante. Francesca, innamorata e presa ancora dalla passione per Paolo; Pia de' Tolomei, emblema di grazia e delicatezza tutta femminile; Piccarda Donati, fissa nel malinconico ricordo di una vita trascorsa fuori dalla promessa di un voto; Ulisse, folle nella superbia della sua conoscenza e proiettato verso l'ignoto che fa paura; San Bernardo, nel pieno della maestosità del Paradiso. La musica creata dal Maestro Somma è raffinata ed elegante. L'orchestra come nella grande tradizione sinfonica dipinge grandi affreschi pittorici di suono completati e impreziositi dalle quattro voci di soprano, mezzosoprano, tenore e baritono che vanno a completare il mosaico sonoro di Dantesca. La voce ed il suono sono sempre in perfetto equilibrio, le scene scorrono fluidamente in affini o contrastanti stati d'animo a seconda del verso.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it