Bellissimo. La scrittura di Alice Munro non è mai banale, ma costruisce delle storie coinvolgenti e appassionanti per il lettore. Un premio Nobel per la letteratura assolutamente meritato.
Danza delle ombre felici
Nel racconto 'Il cowboy della Walker Brothers' è il rapporto tra padre e figlia a dominare i pensieri della bambina, fiera del privilegio di attraversare il territorio con un uomo disposto a portarla con sé, ma deciso a lasciarla sulla soglia del proprio mistero. "Lo studio" incomincia con queste parole: "La soluzione alla mia vita mi venne in mente una sera mentre stiravo una camicia". È la soluzione woolfiana della "stanza tutta per sé", nel cui quieto silenzio si dovrebbe poter rimediare la libertà necessaria alla scrittura. Ma un intruso cortese si intromette in quella solitudine come un pensiero molesto, come il tarlo di un'inadeguatezza e il presagio della futura domanda: 'Chi ti credi di essere?' Quasi in risposta, Munro afferma che 'La pace di Utrecht' fu "la prima storia che dovevo assolutamente scrivere", lo spartiacque artistico dopo il quale 'mi resi conto che alcune cose dovevano essere scritte da me'. Ad esempio la fuga, o meglio le molteplici fughe, da un mondo, da una lingua materna, che il morbo di Parkinson ha reso fonte di imbarazzo, dal dovere di esserci in conflitto con il desiderio di andare. (...) In 'Danza delle ombre felici' l'anziana maestra di pianoforte Miss Marsalles si ostina a invitare le madri dei suoi allievi a un noioso saggio di fine corso. Il prestigio dell'insegnante si è andato ridimensionando come le case in cui abita, e quel rinfresco estivo ha ormai assunto i contorni di un rito doveroso e snervante..." (Susanna Basso)
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anna 01 luglio 2024
-
Andrea Filardi 04 novembre 2018
Quanto amo le novelle “magnetiche” di Munro! Riescono a prelevarmi dall'estremo sud d’Italia, - che, sappiamo bene, a quali loschi individui, collegati in rete tra loro, è soggiogato -, fino a portarmi nell'immensa campagna canadese - tra la Seconda Guerra Mondiale e gli anni Settanta o poco dopo -, ghiacciata per la maggior parte dell’anno, con le sue donne che non si fanno scrupolo di abbandonare mariti tediosi, violenti o infedeli, e che si rifanno una vita, anche a costo di passare da un amante all’altro, di scuoiare e pulire tacchini, di servire nelle case altrui, pur di rendersi economicamente indipendenti. La presente è una raccolta di novelle di straordinario valore artistico (al quale sicuramente contribuisce la traduttrice), alcune di carattere autobiografico ma tutte scavano nell'animo umano. Mi permetto di ricordarne tre, ma sono tutte bellissime. Nel “Cowboy della Walker Brothers”, Munro ricorda come lei e il fratellino seguivano il padre, in giro con la sua vecchia auto per la sterminata campagna canadese, per vendere alle donne di quelle fattorie isolate purganti, ricostituenti, creme di bellezza e simili. In “Maschi e femmine” il padre, che, prima di fare il rappresentante, aveva un allevamento di volpi argentate, di cui poi vendeva le pellicce, perdona Alice per avere fatto scappare una delle volpi, per sottrarla al suo atroce destino; egli dice al fratellino, che sicuramente non avrebbe avuto questa tenerezza: dobbiamo scusarla, perché Alice è femmina. Ne “Il giorno della farfalla” una bambina immigrata, Myra Sayla, compagna alle elementari di Alice, è isolata da tutti, forse perché impregnata dall'odore poco salubre dell’attività del padre. A un certo punto Myra non viene più a scuola; la maestra dice alle bambine che è ricoverata in ospedale e le invita a farle visita; Alice e le altre bambine, che l’avevano sempre allontanata, vanno a trovarla portandole ciascuna un regalo, confezionato con impegno e amore; dopo che le altre se ne vanno, Myra trattiene Alice; quest’ultima rimane (anche se ciò le costa parecchio, come ammette onestamente) e la rincuora, ben sapendo che non la rivedrà più. Questa novella mi ha ricordato la storia di Iljùša (nei Fratelli Karamàzov), il bambino, schernito da tutti i suoi compagni di classe, che muore di tisi attorniato da quei bimbi che tanto l’avevano fatto soffrire. In “Domenica pomeriggio” una ragazza va a servizio presso una famiglia ricchissima, come lavoro estivo. La trattano bene; uno dei padroni più giovani le fa delle avances e lei le accetta, sia perché il giovane le piace sia soprattutto perché vuole rimanere in quella famiglia fortunata; ma dentro di sé avverte indistintamente “un’umiliazione nuova e ancora segreta”.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it