Danze Ungheresi n.5, n.8, n.9 - Concerto per violino n.1 op.26 - CD Audio di Johannes Brahms,Max Bruch,David Oistrakh,Lovro Von Matacic
Danze Ungheresi n.5, n.8, n.9 - Concerto per violino n.1 op.26 - CD Audio di Johannes Brahms,Max Bruch,David Oistrakh,Lovro Von Matacic
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Danze Ungheresi n.5, n.8, n.9 - Concerto per violino n.1 op.26
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,21 €
15,21 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'edizione include:
Max BRUCH
Fantasia scozzese op 46 (1880) per violino
Concerto per violino n.1 op 26 in sol (1868)

Johannes BRAHMS
Danza ungherese n.8 (1852 69) in la
Danza ungherese n.9 (1852 69) in mi

Dettagli

1
29 settembre 2017
5055354413568

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Max Bruch

Max Bruch

1838, Colonia

Compositore e direttore d'orchestra tedesco. Fu allievo di C. Reinecke e F. Hiller a Colonia; dal 1891 al 1911 insegnò composizione all'accademia di Berlino. Celebre direttore d'orchestra, compì numerose tournées in Russia e in America; fu direttore stabile a Coblenza (1865-67), Berlino (1878-80), Liverpool (1880-83) e Breslavia (1883-90). Si dedicò al teatro, ma con scarsa fortuna (Die Loreley, 1863; Hermione, 1872), mentre un successo vastissimo ottennero la sua produzione strumentale (le Sinfonie op. 28, 36 e 51; i Concerti op. 26, 44, 58, la Fantasia scozzese op. 46 e altri pezzi per violino e orchestra; Kol Nidrei op. 47 per violoncello e orchestra su melodie ebraiche; i Quartetti per archi op. 2 e 10) e quella per coro (una quarantina di composizioni sinfonico-corali con o senza solisti,...

Foto di David Oistrakh

David Oistrakh

1908, Odessa

Violinista russo. Vincitore, nel 1937, del premio Ysaÿe di Bruxelles, svolse da allora un'intensa attività concertistica internazionale, affermandosi come uno dei maggiori violinisti del suo tempo. Il suo repertorio spaziava dal periodo barocco alla musica contemporanea russa (gli dedicarono composizioni Prokof'ev, Sostakovic, Khacaturjan, Rakov e altri), con numerose incisioni discografiche. Dotato di grande musicalità, oltre che di perfetta maestria tecnica, si distingueva per il senso grandioso del fraseggio, la pienezza sonora e il calore interpretativo. Si esibì spesso in duo con i pianisti L.N. Oborin e, in qualche occasione, S. Richter. Insegnò nel conservatorio di Mosca e svolse anche una limitata attività di direttore d'orchestra.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Violin Concerto No.1 In G Minor, Op. 26: Vorspiel: Allegro Moderato
Play Pausa
2 Violin Concerto No.1 In G Minor, Op. 26: Adagio
Play Pausa
3 Violin Concerto No.1 In G Minor, Op. 26: Finale: Allegro Energico
Play Pausa
4 Scottish Fantasia, Op.46: Introduction (Grave) – Adagio Cantabile
Play Pausa
5 Scottish Fantasia, Op.46: Allegro
Play Pausa
6 Scottish Fantasia, Op.46: Andante Sostenuto
Play Pausa
7 Scottish Fantasia, Op.46: Finale (Allegro Guerriero)
Play Pausa
8 Hungarian Dances Woo1.: Hungarian Dance No.9
Play Pausa
9 Hungarian Dances Woo1.: Hungarian Dance No.8
Play Pausa
10 Hungarian Dances Woo1.: Hungarian Dance No.5
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail