Dattiloscopia forense. Preventiva e giudiziaria a confronto. Dall'identità personale all'evidenziazione e comparazione delle impronte
Obiettivo di questo testo non è quello di "stravolgere" il mondo delle scienze forensi, ma di rendere una sua componente, la dattiloscopia, chiara e quanto più organica possibile, date le correlazioni tra tecnologia, ricerca e mondo del diritto. L'inserimento delle impronte del sospettato in un database e il repertamento di evidenze da una scena del reato, rappresentano le tappe obbligate per un prodotto mediatico, a tema criminologico/investigativo, o notizia di cronaca. Tuttavia, gli autori descrivono la materia al di là di questi semplici "fotogrammi", approfondendone la storia, le fonti (penali, pubblica sicurezza, giurisprudenza) e la sua concreta applicazione laboratoriale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:7 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it