La critica della scrittrice ironizza in modo impercettibile i pregiudizi di quegli anni contro gli ebrei, considerati avari e senza cuore. Oltre David ne sono descritti molti altri: c’è chi incontriamo una volta, un po’ sfocato e chi rivediamo più di una volta e impariamo a conoscere. In particolare mi ha colpito la figura di Soifer: un vecchio riccone che è talmente avaro da non riuscire a spendere nemmeno un centesimo del suo patrimonio; si fa pagare i pranzi e le cene, i viaggi e ancora altro. Un personaggio profondamente odioso, che vi farà venire la repulsione. Golder, in confronto è oro! In realtà sembra che la Némirovksy si sia poi pentita dei ritratti ebrei che aveva fornito: con questo libro lei voleva condannare la società russa nella quale era cresciuta, ma se avesse saputo cosa sarebbe successo con la salita di Hitler avrebbe fatto lo stesso? Inutile dire che Irène non mi ha deluso nemmeno stavolta, anche se nel finale avrei sicuramente aggiunto giusto un paio di righe in più per farlo finire leggermente diverso. Tuttavia sono consapevole anche che quelle righe che avrei scritto io sarebbero state contraddittorie a tutto il profilo di David creato dall’autrice, quindi credo che quello originale sia più che abbastanza.
David Golder nel nome rivela l'essenza della sua vita: niente al mondo lo interessa se non riguarda il denaro; fare soldi, conservarli, investirli, guadagnare a tutti i costi è ciò che conta. Ricchissimo e potente uomo d'affari ebreo d'origini russe, è talmente cinico e avido che arriva al punto di causare il suicidio del socio Marcus, suo collaboratore da ventisei anni. La moglie Gloria e la figlia Joyce sono come lui, e gli stanno accanto solo perché è una fonte di ricchezza. Cinismo, freddezza, rapporti umani basati sulle leggi dell'utile, del "do ut des": è il mondo di cui questo romanzo, il primo pubblicato da Irène Némirovsky, rappresenta una terribile, lucida e inappellabile condanna. Introduzione di Maria Nadotti.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Emanuela Alterio 22 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it