Il David in carrozza. Le avventure di viaggio delle opere d'arte dagli obelischi egizi al boom delle mostre - Marco Carminati - copertina
Il David in carrozza. Le avventure di viaggio delle opere d'arte dagli obelischi egizi al boom delle mostre - Marco Carminati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Il David in carrozza. Le avventure di viaggio delle opere d'arte dagli obelischi egizi al boom delle mostre
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Come fecero i romani a trasportare gli obelischi dall'Egitto alla Città Eterna? Come giunsero a Venezia i cavalli di San Marco sottratti all'ippodromo di Costantinopoli? In che modo furono organizzati i convogli che portarono in Francia i capolavori di pittura e scultura trafugati da Napoleone al nostro Paese, e come fece Canova a riportarli indietro? A queste e a molte altre domande risponde il presente volume, che affronta un tema piuttosto singolare: l'epopea (è il caso di dirlo) dei trasporti di opere d'arte. Le quali hanno spesso affrontato peripezie di ogni genere: non solo guerre, incendi e razzie, ma anche lunghissimi itinerari via terra, temerarie traversate via mare, naufragi, assalti di briganti e pirati, col relativo corollario di imprevisti e pericoli. Il lettore può seguire da vicino come avvenne il trasporto dell'obelisco vaticano in piazza San Pietro, e come Leonardo progettò imballi speciali per monumenti equestri. Senza dire di Michelangelo, che disegnò i carri per trasportare i marmi dalle cave di Carrara. Ogni mezzo è stato usato per muovere le opere d'arte, dai piedi (così la Madonna del Rosario di Durer venne portata da Venezia a Praga) alle ambulanze (con tale mezzo la Gioconda viaggiò per le strade degli Stati Uniti), dai transatlantici ai jet, dai camion alle ferrovie.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

296 p., ill. , Rilegato
9788830426221

Valutazioni e recensioni

  • ROBERTA CONTINI

    anche voi al British museum davanti ai marmi "scippati" al Partenone vi siete "irritati"? Che dire dell'arte italiana al Met, al Louvre, al British etc.; D'ora in poi ammirero' le opere d'arte con una consapevolezza diversa. Da leggere!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it