Pieghevole d'invito alla presentazione del libro "Day after Day. Pierpaolo Calzolari", Canale Pedrini Persano Editori, presso Incontri Internazionali d'Arte, Roma, domenica 22 maggio 1994. Al fronte un'illustrazione in bianco e nero
Cm 21x15. . . Ottimo (Fine). . . .La prima personale di Pier Paolo Calzolari è del 1965 presso la Sala Studio Bentivoglio. Diviene ben presto uno dei protagonisti dell'Arte povera. Tra i materiali più usati da Calzolari troviamo il ghiaccio, la margarina, il piombo fuso, le scritte al neon, materiali metallici, organici e naturali, malleabili, con una preferenza per le relazioni che implicano il concetto di trasformazione e aggiungendo agli oggetti fisici il suono come esperienza temporale. Nel movimento dell'arte povera si distingue per la qualità poetica e letteraria dei propri lavori con azioni al limite della performance (Canto sospeso, 1973). È presente alla Biennale di Venezia degli anni 1978, 1980 e 1990. Nel 1992 partecipa a Documenta IX a Kassel. Negli anni Ottanta torna a lavori pittorici tradizionali con astrazioni di matrice metafisica ed esistenziale.
Venditore:
Informazioni:
<p>Pieghevole d'invito alla<strong> presentazione del libro</strong> "<em>Day after Day. Pierpaolo Calzolari</em>", Canale Pedrini Persano Editori, presso Incontri Internazionali d'Arte, Roma, domenica 22 maggio 1994. Al fronte un'illustrazione in bianco e nero</p> Cm 21x15. . . Ottimo (Fine). . . . <p><em>&nbsp;La prima personale di <strong>Pier Paolo Calzolari</strong> &egrave; del 1965 presso la Sala Studio Bentivoglio. Diviene ben presto uno dei protagonisti dell'<strong>Arte povera.</strong> Tra i materiali pi&ugrave; usati da Calzolari troviamo il ghiaccio, la margarina, il piombo fuso, le scritte al neon, materiali metallici, organici e naturali, malleabili, con una preferenza per le relazioni che implicano il concetto di trasformazione e aggiungendo agli oggetti fisici il suono come esperienza temporale. Nel movimento dell'arte povera si distingue per la qualit&agrave; poetica e letteraria dei propri lavori con azioni al limite della performance (Canto sospeso, 1973). &Egrave; presente alla <strong>Biennale di Venezia</strong> degli anni 1978, 1980 e 1990. Nel 1992 partecipa a <strong>Documenta IX a Kassel</strong>. Negli anni Ottanta torna a lavori pittorici tradizionali con astrazioni di matrice metafisica ed esistenziale.</em></p>
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1994
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it