I dazi di Gemona del Friuli. Per la storia delle imposte indirette nel Medioevo. Nuove metodologie informatiche di analisi - Massimo Sbarbaro - copertina
I dazi di Gemona del Friuli. Per la storia delle imposte indirette nel Medioevo. Nuove metodologie informatiche di analisi - Massimo Sbarbaro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
I dazi di Gemona del Friuli. Per la storia delle imposte indirette nel Medioevo. Nuove metodologie informatiche di analisi
Attualmente non disponibile
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Le imposte indirette, in alcune realtà dell'Italia del nord, quale il Friuli, chiamate "dazi", erano in ogni città dell'Italia medievale il fulcro della finanza pubblica. Attraverso l'analisi dei dazi è possibile conoscere tutto l'andamento delle merci e degli scambi, della vita quotidiana, dei consumi e delle stessa evoluzione demografica. Finora tuttavia sono stati pochi gli studi che hanno affrontato la struttura e il funzionamento dei dazi, e ancor meno quelli che hanno utilizzato la documentazione sui dazi per inferirne valutazioni sull'andamento della vita economica e sociale. Avvalendosi di una nuova metodologia di indagine storico-informatica e grazie alla notevole quantità di documentazione disponibile negli archivi di Gemona del Friuli, il libro pone in evidenza la struttura dell'esazione dei dazi sia dal punto di vista economico che da quello delle persone coinvolte e dei meccanismi di ascesa sociale che la gestione dei dazi apriva.

Dettagli

31 agosto 2018
365 p., ill. , Brossura
9788895368092
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it