Breve testo dialogico in 76 distici elegiaci, incentrato sull'alterco fra una moglie insoddisfatta e un marito sodomita, che secondo quanto l'Introduzione fa emergere, si conferma come una commedia umanistica del XV secolo, con stretti rapporti con la novella di Boccaccio di Pietro di Vinciolo (Decam. V, 10). L'edizione del "De Cavichiolo" che qui si propone è fondata sulla "recensio" di tutti e sette i manoscritti noti dell'opera ed è corredata dalla nota al testo, dalla traduzione italiana a fronte e dalle note di commento.
Venditore:
Informazioni:
Edizione critica, traduzione e commento a cura di Armando Bisanti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2013,cm.16x24, pp. XCVIII,46, brossura copertina figurata con bandelle. Coll. Teatro Umanistico, 11.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it