De decimis novalibus. La colonizzazione teutonica dell’Alta Longazeria e la questione delle decime sui novali nell’abbazia di Calavena
È un istinto innato in ciascuno di noi quello di voler conoscere la storia dei luoghi in cui viviamo, scoprirne le lontane radici e la gente che vi ha vissuto in tempi lontani, capire chi siamo e da dove veniamo. "De decimis novalibus" ci porta a fare un tuffo nel passato non alla ricerca dei grandi e a volte epici eventi che ci raccontano i libri di storia ma alla riscoperta della vita quotidiana dei nostri avi, della comunità di Calavena e dei suoi rapporti con l’abbazia benedettina, proprietaria di quelle terre. L’elezione del massaro, l’assolvimento degli obblighi collettivi e individuali nei confronti del monastero, la cronaca dell’assalto all'antica Fiera di Sant'Andrea, la gestione delle decime, l’imboscata armata contro gli ufficiali della riscossione per evitare il pignoramento dei beni, sono solo alcuni dei fatti storici realmente accaduti raccontati in questo libro e tratti dai documenti d’archivio.
Venditore:
Informazioni:
È un istinto innato in ciascuno di noi quello di voler conoscere la storia dei luoghi in cui viviamo, scoprirne le lontane radici e la gente che vi ha vissuto in tempi lontani, capire chi siamo e da dove veniamo. De decimis novalibus ci porta a fare un tuffo nel passato non alla ricerca dei grandi e a volte epici eventi che ci raccontano i libri di storia ma alla riscoperta della vita quotidiana dei nostri avi, della comunità di Calavena e dei suoi rapporti con l’abbazia benedettina, proprietaria di quelle terre. L’elezione del massaro, l’assolvimento degli obblighi collettivi e individuali nei confronti del monastero, la cronaca dell’assalto all’antica Fiera di Sant’Andrea, la gestione delle decime, l’imboscata armata contro gli ufficiali della riscossione per evitare il pignoramento dei beni, sono solo alcuni dei fatti storici realmente accaduti raccontati in questo libro e tratti dai documenti d’archivio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 ottobre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it