De gli eroici furori
Nato a Nola nel 1548, Giordano Bruno, il più grande filosofo del Cinquecento italiano, entrò come chierico nel convento napoletano di San Domenico Maggiore. Poco compatibile, per carattere e formazione, con la regola conventuale, nel 1576 iniziò a viaggiare per l'Europa, visitando Svizzera, Francia, Inghilterra e Germania. "Academico di nulla Academia", pubblica le sue opere tra Parigi e Londra. Uscita proprio a Londra nel 1885, l'opera De gli eroici furori descrive, attraverso l'immagine del furore, il profondo rapporto fra l'uomo e la brama di conoscenza: una rabbia composta anche di intelletto e volontà, il cui archetipo è identificato nel mito di Diana e Atteone, il cacciatore trasformato in preda. Grazie alla cura di Nuccio Ordine e di Giovanni Aquilecchia, questa edizione, ricca di apparati e collegamenti ipertestuali, restituisce l'esperienza umana e intellettuale di Giordano Bruno, che si pone ancora oggi come un faro morale, portatore di un edificante messaggio di speranza per le giovani generazioni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows