De la gloires de la virginite. Ouvrage posthume du R. P. Paul Riccadonna Missionnaire de la C. de Jesus en Syrie et en Chaldee retouche par le R. P. Fenech Missionnaire de la meme C. en Syrie - copertina
De la gloires de la virginite. Ouvrage posthume du R. P. Paul Riccadonna Missionnaire de la C. de Jesus en Syrie et en Chaldee retouche par le R. P. Fenech Missionnaire de la meme C. en Syrie - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
De la gloires de la virginite. Ouvrage posthume du R. P. Paul Riccadonna Missionnaire de la C. de Jesus en Syrie et en Chaldee retouche par le R. P. Fenech Missionnaire de la meme C. en Syrie
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16, cm 10,5 x 16,5, pp. (278) con testo riquadradrato stampato in caratteri siriaci. Il frontespizio e la dedicatoria a P. Valerga sono stampati in francese. Mezza pelle coeva. Rara edizione devozionale stampata a Beirout presso l'Imprimerie Catholique. Padre Riccadonna, nativo di Broni, presso Voghera, si stabili' in Libano nel 1831, ristabilendo la presenza dei Gesuiti in questa parte dell'Asia dopo il ristabilimento dell'ordine. Qui ebbe fama di santita', conosciuto come Bouna Boulos per 32 anni compi' la sua missione e venne chiamato il Redendore del Libano. Viaggio predicando per l'Armenia, Anatolia, Mesopotamia, Kurdistan, Anatolia, Palestina e mori' nel 1863. Proprio grazie all'opera dei gesuiti francesi e allo stabilimento della tipografia (cosa che avvenne a partire dal 1841) si deve il forte influsso politico che la Francia avra' in seguito in Siria e in Libano. Dalfi, Viaggio Biblico in oriente, p. 314

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16, cm 10,5 x 16,5, pp. (278) con testo riquadradrato stampato in caratteri siriaci. Il frontespizio e la dedicatoria a P. Valerga sono stampati in francese. Mezza pelle coeva. Rara edizione devozionale stampata a Beirout presso l'Imprimerie Catholique. Padre Riccadonna, nativo di Broni, presso Voghera, si stabili' in Libano nel 1831, ristabilendo la presenza dei Gesuiti in questa parte dell'Asia dopo il ristabilimento dell'ordine. Qui ebbe fama di santita', conosciuto come Bouna Boulos per 32 anni compi' la sua missione e venne chiamato il Redendore del Libano. Viaggio predicando per l'Armenia, Anatolia, Mesopotamia, Kurdistan, Anatolia, Palestina e mori' nel 1863. Proprio grazie all'opera dei gesuiti francesi e allo stabilimento della tipografia (cosa che avvenne a partire dal 1841) si deve il forte influsso politico che la Francia avra' in seguito in Siria e in Libano. Dalfi, Viaggio Biblico in oriente, p. 314

Immagini:

De la gloires de la virginite. Ouvrage posthume du R. P. Paul Riccadonna Missionnaire de la C. de Jesus en Syrie et en Chaldee retouche par le R. P. Fenech Missionnaire de la meme C. en Syrie

Dettagli

1867
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812851114
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it