De l'emploi du genitif absolu en Sanscrit: These pour le doctorat presentee a la Faculte de Philosophie de l'Universite de Leipzig - Ferdinand de Saussure - cover
De l'emploi du genitif absolu en Sanscrit: These pour le doctorat presentee a la Faculte de Philosophie de l'Universite de Leipzig - Ferdinand de Saussure - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
De l'emploi du genitif absolu en Sanscrit: These pour le doctorat presentee a la Faculte de Philosophie de l'Universite de Leipzig
Disponibilità in 2 settimane
35,40 €
35,40 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Ferdinand de Saussure (1857-1913), the founder of structuralist linguistics and pioneer of semiotics, began his career as a scholar of Indo-European languages (his early study of the Proto-Indo-European vowel system is also reissued in this series: ISBN 9781108006590). In 1880, Saussure was awarded a doctorate from the University of Leipzig for this study, which appeared in print in 1881. He published almost nothing more during his lifetime. Earlier Indo-Europeanists had noted the almost complete absence of the genitive absolute from Classical Sanskrit texts. Saussure argued that it must have been a feature of colloquial speech, as it appears in formulaic expressions in less 'purist' Sanskrit texts, as well as in Pali. He analyses different forms of the construction, and lists nearly 500 examples, many from the Mahabharata and the Ramayana. The thesis is also of interest as it reveals Saussure's early approach to problems of syntax.

Dettagli

Testo in French
216 x 140 mm
150 gr.
9781108075589

Conosci l'autore

Foto di Ferdinand de Saussure

Ferdinand de Saussure

1857, Ginevra

Linguista svizzero. È considerato il fondatore della linguistica moderna, in particolare lo strutturalismo. La sua opera più importante pubblicata in vita è Saggio sul vocalismo indoeuropeo (1878), ma è noto soprattutto per Corso di linguistica generale (1916). Essa si presenta come una raccolta di note autografe e di appunti trascritti da alcuni uditori delle lezioni che egli tenne tra il 1906 e il 1911; l’opera, redatta da alcuni allievi di Saussure, è di importanza capitale, poiché produce, in ambito linguistico, una vera e propria rivoluzione che si rivelerà fondamentale anche per l’avvento dello strutturalismo.Con le sue teorie introdusse la distinzione tra langue (il sistema delle convenzioni e dei segni, cioè dei codici...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it