De luogo appellato 'Doliola' nel foro Boario. Dissertazione letta alla Pontificia accademia romana di Archeologia il 28 novembre 1901 dal socio ordinario Pro. Giuseppe Gatti presidente della stessa Accademia
In 4, pp. 255-270 con 1 tav. f.t. Ipotesi di intentificazione del luogo cosiddetto 'Doliola' nel Foro Boario presso la Cloaca massima a Roma. Il termine potrebbe dervivare dai vasi fittili in cui, secondo Livio, i Romani custodirono oggetti sacri dopo la disfatta presso il fiume Allia. Sempre Livio fa riferimento ad alcuni sacrifici umani, seguiti alla sconfitta dei Romani a Canne nel 538, fra i quali il seppellimento di due Greci e due Galli vivi.
Venditore:
Informazioni:
In 4, pp. 255-270 con 1 tav. f.t. Ipotesi di intentificazione del luogo cosiddetto 'Doliola' nel Foro Boario presso la Cloaca massima a Roma. Il termine potrebbe dervivare dai vasi fittili in cui, secondo Livio, i Romani custodirono oggetti sacri dopo la disfatta presso il fiume Allia. Sempre Livio fa riferimento ad alcuni sacrifici umani, seguiti alla sconfitta dei Romani a Canne nel 538, fra i quali il seppellimento di due Greci e due Galli vivi.
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1901
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it