De re militari. Editio MMXVIII
È un trattato sull'arte militare che dovette costituire un punto d'orgoglio per tutto il mondo culturale e scientifico della città romagnola e nello stesso tempo vantare un alto grado di rappresentatività presso le altre Signorie e domini. Il testo aveva sostanzialmente lo scopo di celebrare Sigismondo come il solo condottiero dei suoi tempi comparabile per virtù ai grandi uomini d'armi dell'antichità. Il testo pare in realtà più attento al lessico che alla tecnica militare, volto a descrivere le doti del condottiero e l'importanza per lui di discipline quali la filosofia, la storia, l'astronomia, la conoscenza delle leggi. Le illustrazioni hanno più un valore "esemplare" che tecnico, in certi casi risultando rappresentazione di macchine dal funzionamento improbabile. Ma se è arbitrario pensare alle illustrazioni come a dei progetti reali e le figure abbiano spesso, non a caso, una componente fantastica, non v'è dubbio che esse possono considerarsi, nel campo della meccanica del tempo, le più dirette fonti di ispirazione delle celebri macchine leonardesche e della successiva tecnologia bellica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it