De viris illustribus. Vol. 3: De gestis Cesaris - Francesco Petrarca - copertina
De viris illustribus. Vol. 3: De gestis Cesaris - Francesco Petrarca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
De viris illustribus. Vol. 3: De gestis Cesaris
Attualmente non disponibile
22,95 €
-15% 27,00 €
22,95 € 27,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


La tradizione del De gestis Cesaris, "Le imprese di Cesare", è affidata soprattutto all'autografo che peraltro s'interrompe poco dopo l'inizio del cap. XX, e a pochi altri testimoni che in diversa misura contribuiscono alla sistemazione del testo e la cui utilizzazione diventa indispensabile per le parti dell'opera mancanti nell'autografo: mi limito qui a ricordare tra i testimoni più autorevoli i mss. Lat. 6069 F e Lat. 6069 I della Bibliothèque nationale de France, l'Ottoboniano Lat. 1883 e il Vaticano Lat. 1986 della Biblioteca Apostolica Vaticana. La vicenda editoriale dell'opera prende l'avvio in età moderna con l'edizione di C. E. Chr. Schneider: F. Petrarchae Historia Iulii Caesaris, Lipsiae 1827. Su di essa è esemplato il testo pubblicato da L. Razzolini in: F. Petrarca, De viris illustribus vitae, Bologna 1874-1879. Solo recentemente è apparsa un'edizione del De gestis frutto di una nuova considerazione critica: F. Petrarca, De gestis Cesaris, a cura di Giuliana Crevatin, Pisa 2003. Su di essa è condotta la traduzione italiana di U. Dotti: F. Petrarca, Gli uomini illustri. Vita di Giulio Cesare, Torino 2007.

Dettagli

1 gennaio 2012
244 p., Brossura
9788860870223

Conosci l'autore

Foto di Francesco Petrarca

Francesco Petrarca

1304, Arezzo

Francesco Petrarca è uno dei primi grandi poeti italiani, universalmente noto per il Canzoniere. Nonostante scrivesse soprattutto in latino, ebbe un ruolo fondamentale per lo sviluppo della lingua italiana in volgare. La sua poetica è incentrata sull’individuo, caratteristica innovativa e anticipatoria dei tempi, per questo fu considerato uno dei primi scrittori “moderni”.Di grande importanza è anche il Secretum, in cui Petrarca dialoga con sant'Agostino alla presenza muta della Verità.Francesco Petrarca nasce ad Arezzo da Ser Petracco, notaio fiorentino bandito da Firenze poiché facente parte della fazione dei Bianchi. La famiglia viene così mandata a Carpentras, vicino ad Avignone (l’allora sede papale). Il giovane Francesco...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it