De vita, & rebus gestis Andreae Auriae Melphiae principis libri duo. Ab auctore postremò recogniti - Carlo Sigonio - copertina
De vita, & rebus gestis Andreae Auriae Melphiae principis libri duo. Ab auctore postremò recogniti - Carlo Sigonio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
De vita, & rebus gestis Andreae Auriae Melphiae principis libri duo. Ab auctore postremò recogniti
Disponibilità immediata
900,00 €
900,00 €
Disp. immediata

Descrizione


ECCEZIONALE ESEMPLARE INTERAMENTE A FOGLI CHIUSI In 4to (mm. 220x158). Cc. [4], 123, [1]. Segnatura: +4 A-Z4 Aa-Hh4. Le carte +4 e Hh4 sono bianche. Marca tipografica al titolo. Cartone coevo cucito alla rustica, sul dorso titolo manoscritto e segnature di mano posteriore “1734” e, su etichetta, “1494”. Al risguardo libero anteriore ex-libris inciso di Antonia Suardi Ponti. Alcuni fascicoli un po' bruniti, fioriture marginali sparse, volume un po' sciolto e parzialmente staccato dalla legatura. Eccezionale esemplare interamente a fogli chiusi. PRIMA EDIZIONE in latino (una traduzione in italiano apparve a Genova nel 1598), pubblicata postuma, della prima biografia dedicata al grande condottiero ed ammiraglio genovese Andrea Doria (1466-1560), il quale per conto dell'imperatore Carlo V combatté contro il re di Francia Francesco I e comandò diverse spedizioni contro i Turchi tra il 1530 e il 1541. Carlo Sigonio, modenese, studiò dapprima greco sotto Francesco Porto da Crotone, quindi frequentò le scuole filosofiche di Bologna e Padova. Nel 1545 fu fatto professore di greco nella sua città natale. Nel ‘52 fu chiamato ad insegnare a Venezia, nel ‘60 ottenne la cattedra di eloquenza a Padova e dal 1563 in poi insegnò a Bologna. La grande reputazione che le sue opere sulle antichità greco-romane acquisirono già all'epoca fu oscurata solamente nel suo ultimo anno di vita dalle polemiche sorte intorno alla Consolatio Ciceronis, un falso da lui confezionato a partire da alcuni frammenti originali di Cicerone. Edit 16, CNCE30866.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>ECCEZIONALE ESEMPLARE INTERAMENTE A FOGLI CHIUSI</p> <p>In 4to (mm. 220x158). Cc. [4], 123, [1]. Segnatura: +<sup>4</sup> A-Z<sup>4</sup> Aa-Hh<sup>4</sup>. Le carte +4 e Hh4 sono bianche. Marca tipografica al titolo. Cartone coevo cucito alla rustica, sul dorso titolo manoscritto e segnature di mano posteriore “1734” e, su etichetta, “1494”. Al risguardo libero anteriore ex-libris inciso di Antonia Suardi Ponti. Alcuni fascicoli un po' bruniti, fioriture marginali sparse, volume un po' sciolto e parzialmente staccato dalla legatura. Eccezionale esemplare interamente a fogli chiusi.</p> <p><strong>PRIMA EDIZIONE</strong> in latino (una traduzione in italiano apparve a Genova nel 1598), pubblicata postuma, della prima biografia dedicata al grande condottiero ed ammiraglio genovese Andrea Doria (1466-1560), il quale per conto dell'imperatore Carlo V combatté contro il re di Francia Francesco I e comandò diverse spedizioni contro i Turchi tra il 1530 e il 1541.</p> <p>Carlo Sigonio, modenese, studiò dapprima greco sotto Francesco Porto da Crotone, quindi frequentò le scuole filosofiche di Bologna e Padova. Nel 1545 fu fatto professore di greco nella sua città natale. Nel ‘52 fu chiamato ad insegnare a Venezia, nel ‘60 ottenne la cattedra di eloquenza a Padova e dal 1563 in poi insegnò a Bologna. La grande reputazione che le sue opere sulle antichità greco-romane acquisirono già all'epoca fu oscurata solamente nel suo ultimo anno di vita dalle polemiche sorte intorno alla <em>Consolatio Ciceronis</em>, un falso da lui confezionato a partire da alcuni frammenti originali di Cicerone.</p> <p>Edit 16, CNCE30866.</p>

Immagini:

De vita, & rebus gestis Andreae Auriae Melphiae principis libri duo. Ab auctore postremò recogniti
De vita, & rebus gestis Andreae Auriae Melphiae principis libri duo. Ab auctore postremò recogniti

Dettagli

1586
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270089718

Conosci l'autore

Foto di Carlo Sigonio

Carlo Sigonio

(Modena 1520 - Ponte Basso, Modena, 1584) storico italiano. Umanista, studioso di diplomatica, di storia del diritto, di storia regionale, di filologia classica, fu autore di scritti di grande rigore (De republica atheniensium, 1564; Historiarum bononiensium libri VI, 1578), che L.A. Muratori indicò come degni precedenti delle sue opere. Di particolare rilievo il De regno Italiae (1574), che tratta della storia d’Italia dal 284 al 1268 e che per la prima volta rivive il medioevo come realtà storica autonoma e significativa, non più come età di barbarie o di semplice trapasso dalla civiltà antica a quella umanistica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it