Dear Mr. Mondadori. La narrativa americana nel catalogo Mondadori 1930-1968 - Cinzia Scarpino - copertina
Dear Mr. Mondadori. La narrativa americana nel catalogo Mondadori 1930-1968 - Cinzia Scarpino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dear Mr. Mondadori. La narrativa americana nel catalogo Mondadori 1930-1968
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Dalle carte mondadoriane - corrispondenze tra editore e autori/autrici, pareri, contratti, resoconti commerciali, tirature, comunicati stampa - emerge una storia della letteratura americana tradotta in Italia mai raccontata prima. Una storia restituita attraverso undici vicende d'autore e una rete transnazionale di relazioni editoriali e umane.


Fra gli anni trenta e la fine degli anni sessanta, il catalogo Mondadori accoglie un amplissimo ventaglio di titoli di narrativa americana firmati da Nobel, nomi di passata, presente o futura canonizzazione letteraria, autori e autrici di bestseller e/o longseller. Tradotti e pubblicati da Mondadori tra il fascismo e gli anni del boom, titoli quali La buona terra, Addio alle armi, Via col vento, La valle dell'Eden, Che ve ne sembra dell'America? catturano e plasmano non solo i gusti del pubblico di lettori e lettrici ma anche quelli degli intellettuali-scrittori-traduttori che ne promuovono l'uscita mediante pareri editoriali, consulenze, traduzioni, revisioni. Alla storia della nascita, americana, e della rinascita, italiana, di questi titoli e della loro traiettoria critica e commerciale guarda "Dear Mr. Mondadori", un libro che raccoglie e scandaglia i documenti archivistici conservati presso Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e li contestualizza all'interno della vicenda editoriale dei maggiori scrittori statunitensi nel catalogo milanese. Dalle carte mondadoriane - corrispondenze tra editore e autori/autrici, pareri, contratti, resoconti commerciali, tirature, comunicati stampa - emerge una storia della letteratura americana tradotta in Italia mai raccontata prima. Una storia restituita attraverso undici vicende d'autore e una rete transnazionale di relazioni editoriali e umane.

Dettagli

284 p., Brossura
9788885938762

Conosci l'autore

Foto di Cinzia Scarpino

Cinzia Scarpino

Cinzia Scarpino (Milano 1974) svolge attività di ricerca presso la cattedra di Cultura angloamericana dell’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato saggi sulla narrativa americana contemporanea (Raymond Carver, Grace Paley, Don DeLillo), sulla storia ambientale degli Stati Uniti, su alcune serie televisive (come I Soprano e gli altri, curato con Donatella Izzo, ShaKe 2008). Ha trascorso periodi di ricerca a New York e a San Francisco. Fa parte della redazione di Ácoma. Rivista Internazionale di Studi Nordamericani.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it