Death on Credit - Louis-Ferdinand Celine - cover
Death on Credit - Louis-Ferdinand Celine - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Death on Credit
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


When Celine's first novel, Journey to the End of the Night was first published in 1932, it created an instant scandal, being extravagantly praised by its supporters and savagely attacked by its horrified opponents. Four years later came the sequel, Death on Credit. Both were a new kind of novel, frank about the author's thoughts and actions in ways that readers had never encountered, ultra-realistic - and full of incidents that could not possibly be true to life - and characters that stretched the imagination. In Death on Credit, Ferdinand Bardamu, Celine's alter ego, is a doctor in Paris, treating the poor who seldom pay him but who take every advantage of his availability. The action is not continuous but goes back in time to earlier memories and often moves into fantasy, especially in Bardamu's sexual escapades; the style becomes deliberately rougher and sentences disintegrate to catch the flavour of the teeming world of everyday Parisian tragedies, the struggle to make a living, illness, venereal disease, the sordid stories of families whose destiny is governed by their own stupidity, malice, lust and greed. This fascinating book by one of the greatest twentieth-century novelists is an unforgettable experience for the reader.

Dettagli

Testo in English
198 x 128 mm
414 gr.
9781847496348

Conosci l'autore

Foto di Louis Ferdinand Celine

Louis Ferdinand Celine

1894, Courbevoie (Seine - Francia)

Céline, Louis-Ferdinand Pseudonimo di Louis-Ferdinand Destouches, scrittore francese. Laureatosi in medicina, dal 1924 al 1928 viaggiò molto in qualità di medico e ricercatore; ritornato in Francia, entrò a far parte dell'équipe della clinica pubblica di Clichy, lavorando soprattutto per i poveri. Esordì sulla scena letteraria con Viaggio al termine della notte (1932), romanzo di disperato pessimismo e dall'eccezionale sperimentalismo linguistico e stilistico. Fecero seguito un'opera di impronta simile, Morte a credito (1936), e il pamphlet anticomunista intitolato Mea culpa (1936), scritto dopo un viaggio in Unione Sovietica. L'anno seguente fu pubblicato, suscitando grande scandalo, Bagatelle per un massacro (1937), il più violento di una...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it