De/cifrare. Come funzionano i più grandi codici della storia, dal cifrario di Cesare alla password del wi-fi - Mark Frary - copertina
De/cifrare. Come funzionano i più grandi codici della storia, dal cifrario di Cesare alla password del wi-fi - Mark Frary - 2
De/cifrare. Come funzionano i più grandi codici della storia, dal cifrario di Cesare alla password del wi-fi - Mark Frary - 3
De/cifrare. Come funzionano i più grandi codici della storia, dal cifrario di Cesare alla password del wi-fi - Mark Frary - 4
De/cifrare. Come funzionano i più grandi codici della storia, dal cifrario di Cesare alla password del wi-fi - Mark Frary - 5
De/cifrare. Come funzionano i più grandi codici della storia, dal cifrario di Cesare alla password del wi-fi - Mark Frary - copertina
De/cifrare. Come funzionano i più grandi codici della storia, dal cifrario di Cesare alla password del wi-fi - Mark Frary - 2
De/cifrare. Come funzionano i più grandi codici della storia, dal cifrario di Cesare alla password del wi-fi - Mark Frary - 3
De/cifrare. Come funzionano i più grandi codici della storia, dal cifrario di Cesare alla password del wi-fi - Mark Frary - 4
De/cifrare. Come funzionano i più grandi codici della storia, dal cifrario di Cesare alla password del wi-fi - Mark Frary - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
De/cifrare. Come funzionano i più grandi codici della storia, dal cifrario di Cesare alla password del wi-fi
Disponibilità immediata
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quale codice si nasconde dietro al disco di Festo, un manufatto di 3.700 anni fa? Perché il manoscritto Voynich è ancora irrisolto dopo 400 anni? La decifrazione del cosiddetto telegramma di Zimmermann cambiò davvero il corso della Prima guerra mondiale?

Come funzionava la macchina Enigma, divenuta celebre grazie al film "The imitation game"? Come funziona il Secure Hash Algorithm (SHA), il metodo di crittografia utilizzato per creare e verificare le firme digitali? Da secoli l'uomo utilizza messaggi in codice e criptati per proteggere la propria privacy, condividere segreti, nascondere verità e vincere guerre.

Attraverso l'analisi e la spiegazione dei più famosi codici della storia, dalle antiche iscrizioni della Valle dell'Indo all'Advanced Encryption Standard, "De/cifrare" offre un punto di vista innovativo sul mondo della crittografia, rivelando i punti di forza e le debolezze di cinquanta fra i più grandi codici di tutte le epoche, dall'antichità ai giorni nostri. Un libro per tutti gli appassionati, ma anche per chi si interessa a temi quali privacy, condivisione di dati e informazioni online.

Dettagli

21 febbraio 2019
176 p., ill. , Rilegato
9788858022986

Conosci l'autore

Foto di Mark Frary

Mark Frary

Ha pubblicato sul “Times” e su una serie di altri giornali, riviste e pubblicazioni online. Prima di diventare uno scrittore, si è formato come astrofisico e ha continuato a studiare le origini dell’universo presso il laboratorio di fisica nucleare del CERN a Ginevra. È appassionato di codici e decrittazione, in particolare delle applicazioni della crittografia quantistica. Ha scritto, tra le altre cose: De/Cifrare (Gribaudo 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail