Dedee D'Anvers (DVD) di Yves Allegret - DVD
Dedee D'Anvers (DVD) di Yves Allegret - DVD - 2
Dedee D'Anvers (DVD) di Yves Allegret - DVD - 3
Dedee D'Anvers (DVD) di Yves Allegret - DVD
Dedee D'Anvers (DVD) di Yves Allegret - DVD - 2
Dedee D'Anvers (DVD) di Yves Allegret - DVD - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Dedee D'Anvers (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Film francese tardo-verista

Dédée, una prostituta di Anversa, con la speranza di cambiare vita, parte con Francesco, un marinaio italiano che, invece, verrà ucciso da Marco, il protettore di Dédée. Lei lo vendicherà.

Dettagli

1947
DVD
8054317081728

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2018
  • Terminal Video
  • 86 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Francese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Bernard Blier

Bernard Blier

1916, Buenos Aires

Attore francese. Nasce lontano dalla patria durante una missione scientifica del padre biologo. Tenta tre volte di entrare al celebre Conservatoire di Parigi prima di essere ammesso alla classe di L. Jouvet, mito del teatro e del cinema transalpino. Dal «basso» di un fisico rotondetto, con un volto-maschera dagli occhi sardonici e la bocca che pare perennemente contratta in una smorfia, si ritaglia un vestito su misura da perfetto caratterista, che con gli anni e ben 160 film, seppure quasi mai in parti da protagonista, lo renderà inconfondibile. L'esordio è del 1937 con Il caso del giurato Morestan di M. Allégret, cui seguono altri film di M. Carné e Y. Allégret. Anche l'Italia gli offre ruoli ideali come il capitano «bollotondo» in La grande guerra (1959) di M. Monicelli o lo stizzoso ragioniere,...

Foto di Marcel Dalio

Marcel Dalio

1899, Parigi

Nome d'arte di Israel Moshe Blauschild, attore francese. Comincia la sua carriera negli anni ’20 in teatro e cabaret per poi passare al cinema dagli anni ’30, fornendo ottime prove, in particolare in due film di J. Duvivier, Le Golem (Il golem, 1935) e Il bandito della Casbah (1937), in cui scolpisce un vigoroso ruolo da meticcio/antagonista che diverrà il suo cavallo di battaglia in molte delle oltre cento pellicole successive. Fra gli altri, è l’ebreo Rosenthal in fuga con il luogotenente Maréchal/J. Gabin in La grande illusione (1937) e il mondano marchese de La Chesnaye in La regola del gioco (1939) entrambi film-culto di J. Renoir. Allo scoppio della seconda guerra mondiale ripara negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni antisemite dei nazisti nella Francia occupata e ha subito...

Foto di Simone Signoret

Simone Signoret

1921, Wiesbaden

"Nome d'arte di S. Kaminker, attrice francese di origine tedesca. Entra nel cinema giovanissima, partecipando a numerosi film in ruoli secondari. Si impone nel 1947 con Dédée d'Anvers di Y. Allégret che inaugura una cospicua serie di caratterizzazioni di personaggi femminili dal fascino forte e torbido, incarnazioni perfette di certi modelli di donna canonizzati dalla letteratura naturalista francese (La ronde, 1950, di M. Ophüls; Casco d'oro, 1952, di J. Becker; Teresa Raquin, 1953, di M. Carné; I diabolici, 1954, di H.-G. Clouzot; La selva dei dannati, 1956, di L. Buñuel). La strada dei quartieri alti (1958) di J. Clayton, realizzato in Inghilterra, le procura un Oscar e una vasta fama internazionale, confermata dai film successivi (Adua e le compagne, 1960, di A. Pietrangeli; Vagone letto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it