Le dee di Olimpia. Cent'anni di traguardi raccontati attraverso i Giochi - Francesco Gallo - copertina
Le dee di Olimpia. Cent'anni di traguardi raccontati attraverso i Giochi - Francesco Gallo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Le dee di Olimpia. Cent'anni di traguardi raccontati attraverso i Giochi
Attualmente non disponibile
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Sin dalla prima edizione dei Giochi di Atene del 1896, i movimenti femministi europei avevano denunciato l'assenza di competizioni dedicate alle donne. La prima Olimpiade fu, di fatti, tutta al maschile. Ma riuscì a far parlare di sé la greca Starnata Revithi che, nonostante il gran rifiuto del barone Pierre de Coubertin, decise di percorrere ugualmente lo stesso tragitto degli uomini nella gara più impegnativa: la maratona. Corse per più di quaranta chilometri e impiegò solo un'ora in più del campione. Con il passare degli anni il CIO iniziò ad ammorbidirsi sulla spinosa questione e fece alcune concessioni che avevano però tutta l'aria di essere una sorta di "contentino". Ebbero occasione di partecipare ai Giochi di Parigi e poi di Londra solo alcune tenniste, golfiste e tiratrici con l'arco. Furono appena ventidue le "fortunate" degne di tale concessione. Non una di più, raccomandò il barone. Dopo l'inizio della Prima Guerra mondiale, la situazione cambia radicalmente. Le donne sostituiscono gli uomini impegnati al fronte in tutti i campi di loro competenza e lo sport raccoglie immediatamente questa eredità. Da quel momento il numero delle donne alle Olimpiadi comincia a crescere, edizione dopo edizione, fino al 1984 - a Los Angeles - dove la percezione generale sulle donne nello sport si modifica definitivamente. Dal momento in cui viene concessa loro pari dignità ecco che molto spesso stabiliscono record superiori a quelli degli uomini, dal nuoto alla maratona...

Dettagli

30 giugno 2016
142 p., ill. , Brossura
9788867764754

Valutazioni e recensioni

  • DONATELLA MONTEMURNO

    Dello stesso autore di "Una storia europea", questo libro affronta la questione della presenza delle donne nello sport raccontando come sono riuscite ad arrivare ai massimi livelli, quelli dei cinque cerchi olimpici, di pari passo con l'evoluzione del ruolo della donna nella società. Un bel libro, dallo stile scorrevole, ricco di aneddoti. Una lettura gradevole, perfetta se amate la storia e lo sport. Non è un noioso libro di storia, un manuale da liceo, ma un libro molto piacevole, adatto a tutti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail