Degli atti dello stato civile. Approfondimenti civilistici e internazionalistici
Il volume analizza gli atti dello stato civile, integrando le varie fonti legislative nazionali ed internazionali con giurisprudenza e dottrina, in un'analisi storico-evolutiva circa la tenuta dei registri dello stato civile, delineando gli istituti di carattere generale previsti dal codice civile agli artt. 449- 455, con puntuale rimando alle leggi speciali in materia. Il volume dopo aver in apertura offerto l'evoluzione storica della tenuta dei registri ed aver analizzato le due principali norme in tema, ovvero il R.D. 1238/1939, ancora parzialmente in vigore, e il D.p.R. n. 396/2000, si sofferma in ordine alla tipicità, al contenuto e alla validità dei singoli atti, nonché sui procedimenti di trascrizione, annotazione e modificazione degli stessi. L'autore dedica, infine, nell'appendice conclusiva particolare attenzione alla connessione tra il contenuto e la validità erga omnes degli atti dello stato civile con i diritti fondamentali che da essi discendono, soffermandosi a quei diritti personalissimi che qualificano l'identità del soggetto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:11 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it