Delegati a Milano. Il «capitale sociale» del sindacato nel cuore padano
Chi sono i delegati sindacali delle aziende milanesi? Cosa pensano, come agiscono, quali ideali e quali propositi condividono gli esponenti di un mondo del lavoro dipendente che è stato, in un passato non lontano, un grande fattore di identità sociale e politica della metropoli milanese, e che sembra oggi avere sfumato la sua funzione di orientamento e di rappresentanza? Il volume, che raccoglie i risultati di una ricerca condotta su un ampio campione dei delegati sindacali di base nell'area milanese, giunge a conclusioni inattese, e per certi versi sorprendenti. Viene infatti alla luce l'esistenza di una forte mobilitazione, sia quantitativa che qualitativa, difficilmente sospettabile in una zona del Paese che ormai da qualche tempo appare attraversata dal vento della destra. I delegati sono numerosi, e di norma sono stati eletti nei luoghi di lavoro dopo una campagna elettorale molto partecipata. Essi non si limitano a interpretare in modo notarile la loro funzione di micro-rappresentanza, ma mostrano una disponibilità a impegnarsi in modo volontario sui grandi temi della condizione di lavoro, e anche su più generali nodi di interesse pubblico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
-
In commercio dal:2 novembre 2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it