Bellissimo
I delitti della Rue Morgue-The murders in the Rue Morgue
"I delitti della Rue Morgue", opera di Edgar Allan Poe pubblicata per la prima volta su "Graham's Magatine" nel 1841, è considerato uno dei primi racconti polizieschi. La storia inizia con la scoperta del violento omicidio di una donna anziana e di sua figlia nella loro casa in Rue Morgue. Poiché un conoscente del signor Dupin è accusato degli omicidi, questi riceve il permesso di investigare la scena del crimine. I giornali riferiscono che il delitto sarebbe impossibile da risolvere, perché non c'era modo per un assassino di fuggire dall'appartamento chiuso a chiave.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VillaneLLe 21 novembre 2022
-
Giulia01 19 aprile 2022Un omicidio bestiale
Dupin e il suo coinquilino apprendono dai giornali di un omicidio efferato, due donne, Madame L'Espanaye e sua figlia, sono state uccise in modo violento nella loro casa, dell'assassino però non c'è alcuna traccia, sembra essersi volatilizzato. Dupin chiede al Prefetto della polizia di poter fare un sopralluogo della casa, e una volta elimitate tutte le possibilità ciò che sembra impossibile diventa la verità. Il racconto è molto breve, un po' lento nella prima parte, in cui, tramite una metafora, vengono descritti diversi tipi di metodi di indagine, ma comunque scorre piacevolmente. Ho letto anche gli altri racconti con protagonista Dupin e questo è quello che più mi è piaciuto. Poe guida il lettore alla scoperta del caso, si riesce a seguire il ragionamento di Dupin ed a individuare la soluzione prima che venga esplicitata.
-
La lettura“I delitti della Rue Morgue” è molto rapida e scorrevole, nonostante la parte iniziale risulti abbastanza lenta. Poe, infatti, nell’incipit descrive meticolosamente le differenze tra il gioco della dama ed il gioco degli scacchi per porre a confronto diversi metodi investigativi, rendendo il testo di non immediata comprensione.Il linguaggio è molto fluido ed intuitivo, sebbene l’autore utilizzi, in alcuni casi, parole in disuso nel linguaggio comune o di origine straniera. Un elemento particolare di questo racconto che ha catturato la mia attenzione è l’anonimato del narratore che, seppur racconti la storia in prima persona, risulta indefinito. Questa caratteristica permette al lettore di identificarsi nel narratore stesso, come se stesse partecipando all’investigazione, oppure di identificare il narratore nell’autore del racconto, ovvero Edgar Allan Poe.Il finale della storia, personalmente, risulta sorprendente e porta il lettore a riflettere su un tema molto attuale.In conclusione, mi sento di consigliare “I delitti della Rue Morgue” a tutti coloro che vogliono interfacciarsi ai racconti di Edgar Allan Poe e all’affascinante mondo del giallo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it