Dell'istoria dell'Europa. di Pier Francesco Giambullari. Seconda edizione. Volume Primo. Volume Secondo (Terza edizione) - Pier Francesco Giambullari - copertina
Dell'istoria dell'Europa. di Pier Francesco Giambullari. Seconda edizione. Volume Primo. Volume Secondo (Terza edizione) - Pier Francesco Giambullari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dell'istoria dell'Europa. di Pier Francesco Giambullari. Seconda edizione. Volume Primo. Volume Secondo (Terza edizione)
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Opera completa composta da due volumi di anni ed edizione diversi, il Volume Primo del 1873, stampato a Torino presso la Tip. Dell'Orat. Di S. Franc. Di Sales, II edizione, di 280 pagine, N. 234 della collana Biblioteca della gioventù italiana, il Volume Secondo, intonso, è una III edizione, edita a Torino nel 1878, Tipografia e Libreria Salesiana, di 334 pagine, stessa collana del Volume Primo. Due volumi della seconda metà dell'800 in stato discreto, il Volume Primo ha delicata cornice su piatto anteriore, l'altro bella illustrazione su piatto anteriore, entrambi presentano bruniture, mancanze sul dorso, bordo usurato, macchie d'umidità, punte piegate, tagli bruniti con barbe, diverse pagine ambrate, Volume Primo com legatura un pò allentata, Volume Secondo con legatura malferma. Numero Pagine 614.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

614 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2560733177007

Conosci l'autore

Foto di Pier Francesco Giambullari

Pier Francesco Giambullari

(Firenze 1495-1555) letterato e storico italiano. Fu uno dei fondatori dell’Accademia degli Umidi per lo studio della lingua toscana. Prese parte alla questione della lingua col trattato Della lingua che si parla e si scrive in Firenze (1551), ma prima ancora col dialogo Il Gello (1546) - dedicato a G.B. Gelli, principale interlocutore - in cui sostiene la discendenza del fiorentino dall’etrusco. Oltre che di liriche amorose, canti carnascialeschi e studi su Dante (lasciò quattro lezioni accademiche e un commento al poema rimasto incompiuto), è autore di una Istoria dell’Europa (1566) che abbraccia gli avvenimenti europei dall’887 al 974.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail