Dell' Istoria di Ferrara. Libri Nove, ne' quali diffusamente si narrano l cose avvenute in essa, dall'anno MDCLV, fino al MDCC. Con gli Argomenti a ciascun Libro, e due Tavole, de' Nomi proprj, e delle Materie - Girolamo Baruffaldi - copertina
Dell' Istoria di Ferrara. Libri Nove, ne' quali diffusamente si narrano l cose avvenute in essa, dall'anno MDCLV, fino al MDCC. Con gli Argomenti a ciascun Libro, e due Tavole, de' Nomi proprj, e delle Materie - Girolamo Baruffaldi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dell' Istoria di Ferrara. Libri Nove, ne' quali diffusamente si narrano l cose avvenute in essa, dall'anno MDCLV, fino al MDCC. Con gli Argomenti a ciascun Libro, e due Tavole, de' Nomi proprj, e delle Materie
Disponibilità immediata
650,00 €
650,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-4° (233x168mm), pp. (30), 556, (2), legatura coeva p. pergamena rigida con unghie. Titolo in oro su tassello al dorso, adorno di filetti e fregi floreali in oro. Tagli azzurri a spruzzo. Fregio xilografico al frontespizio. Antiporta calcografica disegnata e incisa da Giovan Battista Coriolano con basamento con titolazione dell'opera inscritta al suo interno, panoplie guerresche distese a terra e stemma estense coronato sorretto da putti in volo; sullo sfondo, alcune ocche e cavalieri in armi. Dedica a stampa al Marchese Guido Villa, "Giudice de' Savi, e Signori Savi del Maestrato d'essa Città", con stemma xilografico della stessa sorretto da due figure angeliche. Fregi tipografici in xilografia. Precedono alcuni sonetti dedicatorii di varii autori (Eustachio Manfredi, padre Alessandro Burgos, Giulio Fagnani, Giulio Cesare Grazzini, Giuseppe Lanzoni, Dionisio Andrea Sancassani, Francesco Salmi, ecc.). Indice ed errata in fine. Lavori di tarlo marginali e di lieve entità alle ultime 2 carte bianche e al contropiatto posteriore. Bell'esemplare. Prima edizione (l'edizione, tecnicamente, è ancora una seicentina). Il lavoro, opera giovanile del Baruffaldi, valse all'autore non pochi guai e ostilità, per alcuni giudizi in esso contenuti che irritarono i nobili cittadini. Girolamo Baruffaldi ll Vecchio (Ferrara, 1675-ivi, 1755), "uno de' più fertili scrittori del passato secolo" al dire del Gamba, fu poeta, letterato, storico, archeologo, Arciprete di Cento. La sua ingente produzione satirica è ancor oggi molto stimata dagli studiosi di storia del costume; meritano di essere ricordati, in proprosito, i suoi poemi giocosi o satirici "La Tabaccheide" e "Il Grillo". Lozzi, I, 1613. Fossati-Bellani, 2784. Vinciana, 754. Bocca, Biblioteca Storica Italiana, 1750. Coleti, 63. Sul Baruffaldi, cfr. D. Barbon, La vita, i tempi, le opere di G. B., Feltre, 1905; Raffaele Amaturo in D.B.I., VII, 1970.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Dell' Istoria di Ferrara. Libri Nove, ne' quali diffusamente si narrano l cose avvenute in essa, dall'anno MDCLV, fino al MDCC. Con gli Argomenti a ciascun Libro, e due Tavole, de' Nomi proprj, e delle Materie

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111060291
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it