Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Dell'Istoria di Mantova libri cinque… Nella quale cominciandosi dall'edificazione di essa Città, brevemente si raccontano tutte le cose più notabili succedute di tempo in tempo così in pace, come in guerra…
Disponibilità immediata
3.025,00 €
3.025,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Pp. (28) 307 (1). Marchio tipografico al frontespizio, capolettera e testate incise. Unito a: CAMPANA CESARE. Arbori delle famiglie lequali hanno signoreggiato con diversi titoli in Mantova… Con gli arbori delle tre famiglie Aledrama, Paleologa, e Gonzaga

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Pp. (28) 307 (1). Marchio tipografico al frontespizio, capolettera e testate incise. Unito a: CAMPANA CESARE. Arbori delle famiglie lequali hanno signoreggiato con diversi titoli in Mantova… Con gli arbori delle tre famiglie Aledrama, Paleologa, e Gonzaga. In Mantova, Osanna, 1590. Pp. (8) 78 (4) 45 (1). Grande stemma al frontespizio e 5 tavole genealogiche ripiegate fuori testo. Unito a: GOSELLINI GIULIANO. Vita dell'Illustrissimo sig. D. Ferrando Gonzaga, Principe di Molfetta... In Venetia, s.n., 1779. Pp. (16) 455 (9) + (2) d'errata. Marchio tipografico al frontespizio e bei capolettera illustrati. Tre opere in un volume di cm. 20, legatura settecentesca in piena pergamena con unghie e titoli manoscritti al dorso. Esemplare freschissimo ed in eccellente stato di conservazione; copia da grande collezione. Interessante insieme di tre opere classiche di storia mantovana. Feltrinelli copy, n. 562 della parte quarta della mitica asta del 1998 (prezzo d'aggiudicazione: lire 1.850.000).

Immagini:

Dell'Istoria di Mantova libri cinque… Nella quale cominciandosi dall'edificazione di essa Città, brevemente si raccontano tutte le cose più notabili succedute di tempo in tempo così in pace, come in guerra…

Dettagli

1608
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222182475

Conosci l'autore

Foto di Mario Equicola

Mario Equicola

(Alvito, Frosinone, 1470 - Mantova 1525) letterato italiano. Al servizio d’Isabella d’Este e poi di Federico Gonzaga, fu cortigiano rinomato per la sua arguzia ed eloquenza. È autore del trattato in latino, d’ispirazione ficiniana, De natura de Amore (1525), che passa in rassegna la tradizione della lirica amorosa dai greci agli umanisti quattrocenteschi. In volgare scrisse una Chronica di Mantua (1521) e le Istituzioni al comporre in ogni sorta di rima volgare (postume, 1541).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail